La conversazione. Fenomenologia della vita psichica
L'autore ricorre a uno dei più classici artifici letterari, il "dialogo", per discutere alcuni temi cruciali della psicoanalisi. L'opera esce dunque dai canoni tradizionali del saggio accademico. Attraverso le conversazioni tra un "professore" (sicuramente Cesare Musatti) e i suoi ospiti, ci viene presentato un tentativo coerente e sistematico di fondare un modello dell'attività rappresentativa che sia rilevante per la psicoanalisi e fondato sulle più salde conoscenze psicologiche. Funari utilizza la struttura aperta del suo testo per introdurre temi quali l'attività rappresentativa, la fenomenologia della vita psichica, la teoria della tecnica psicoanalitica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it