Da un lato l'idea di cittadinanza, dall'altro il concetto di gruppo etnico: due soggetti che si fronteggiano e si scontrano in un processo storico che, di volta in volta, si è espresso nelle contraddizioni città/campagna, ragione/emozione, natura/tecnologia, scienza/fede. Tra cittadinanza ed etnicità esiste una contrapposizione insanabile. Il mercato assimila le differenze, che vengono tollerate in nome del relativismo culturale. Si tratta però di un'uguaglianza di facciata, questa è la tesi dell'autrice, perché le differenze vengono di fatto relegate ai margini e possono sopravvivere solo se non entrano in conflitto con gli interessi dell'Occidente.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it