Coppi e Bartali
A cento anni dalla nascita la memoria di Fausto Coppi è vivissima, non solo in Italia, e la sua figura leggendaria, così come quella di Gino Bartali, sono ormai entrate nell’immaginario.
«Un libro bellissimo… un libro di ciclismo, ma soltanto incidentalmente di ciclismo… in realtà un vero e proprio saggio storico che non annoia e non tramortisce perché tenuto in piedi da una coppia d’attori leggendari. Coppi e Bartali, il diavolo e l’acqua santa, il nuovo e la tradizione, il genio e la tenacia, il talento e la fatica…»
Generoso e straordinario atleta di uno sport povero e faticoso, Coppi incarnò lo spirito di un’Italia che, fra le macerie della guerra, pedalava verso i traguardi esaltanti del miracolo economico. Il paese si immedesimava nella competizione dura ma cavalleresca che lo contrapponeva a Gino Bartali, nella quale si rispecchiava persino l’antagonismo fra cattolici e comunisti. Nel contempo, le vittorie dell’uno come dell’altro contribuirono a ridare un orgoglio nazionale agli italiani, facendo dei due eroi sportivi i campioni della rinascita del paese.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it