Il coraggio di essere idiota. La felicità secondo Dostoevskij - Igor Sibaldi - copertina
Il coraggio di essere idiota. La felicità secondo Dostoevskij - Igor Sibaldi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il coraggio di essere idiota. La felicità secondo Dostoevskij
Attualmente non disponibile
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La felicità secondo Dostoevskij.

"In questo libro l'argomento sarai sempre tu. Dostoevskij ci servirà come esperto di tue faccende anche molto personali"

I grandi autori sono, da sempre, esperti della felicità: ogni romanzo memorabile racconta di qualcuno che prova a essere felice e che perciò comincia a vivere una storia straordinaria. Per i cercatori di felicità le convenzioni sociali, i doveri morali, le ambizioni di cui tanti si accontentano diventano limiti da superare: il mondo intero diventa troppo stretto. Così è per il protagonista de L'idiota di Dostoevskij: un giovane principe che a tutti appare ingenuo, ma che in realtà vuole soltanto insegnare a non opporsi ai propri desideri più luminosi. Nulla è più rivoluzionario della felicità, secondo Dostoevskij. E nulla è più tenace della paura di conquistarla. Di questa paura, Dostoevskij indaga le cause più profonde e mostra come vincerla, scoprendo un nuovo modo di intendere l'evoluzione dell'umanità. Igor Sibaldi, ne "Il coraggio di essere idiota", narra come avvenne questa scoperta, fin dove giunse e cosa occorre per proseguirla oggi.

Dettagli

192 p., Rilegato
9788804675280

Valutazioni e recensioni

  • ...pochi sono gli scrittori viventi che amo, uno di questi è Sibaldi. Tutto ciò che partorisce la sua mente diabolica diventa cibo per la mia anima! Attraverso di lui imparo ad amare gli scrittori russi. Però non condivido le sue critiche nei confronti degli Zar e dell'ortodossia in genere (il famoso "katehon" di San Paolo). Infatti se riflettiamo a quale mondo/modo di vivere ci hanno costretto le oligarchie finanziarie, elaborato nel corso dei secoli da una ristretta elite di depravati, cosa ne viene fuori? Un mondo "orwelliano"; ossia una prigione dell'anima ancora più dura e perfida! Ad maiora!

Conosci l'autore

Foto di Igor Sibaldi

Igor Sibaldi

1957, Milano

Di madre russa e padre italiano, Sibaldi è studioso di teologia, storia delle religioni e filologo. Scrittore, filosofo e studioso, Igor Sibaldi è cpnsiderato uno dei più autorevoli esperti di spiritualità in Italia. Negli anni Ottanta e Novanta ha tradotto varie opere di letteratura russa (in particolare romanzi e racconti di Tolstoj). Con I Maestri invisibili ha intrapreso una sua personale esplorazione delle strutture psichiche del cosiddetto "aldilà", narrandola in una serie di romanzi-saggi (Il frutto proibito della conoscenza, 2000; L'età dell'oro, 2002; L'arca dei nuovi Maestri, 2006, tutti editi da Sperling & Kupfer). Dallo studio dei miti antichi e della fenomenologia, Sibaldi costruisce una nuova filosofia, di cui ha esposto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore