Il corale organistico nella sua evoluzione
Tutti abbiamo in mente il suono dell'organo, spesso lo si sente suonare nelle chiese durante i riti religiosi, eppure non c'è strumento musicale maggiormente ignorato. Nascosto nella semioscurità delle cantorie l'organo ha valicato secoli e secoli di storia europea suonando appunto nel luogo più pubblico per antonomasia: la chiesa. Chiunque decide di studiare questo strumento musicale, prima o poi si imbatterà nel corale protestante, unica forma di musica sacra del rito protestante, che è anche l'asse portante di tutta la produzione organistica della Germania e dei paesi di fede protestante. Non a caso le opere più belle e più profonde di Bach, quelle in cui esprime in forma musicale il suo più intimo pensiero filosofico, sono fantasie per organo su melodie di corali. Appunto per questo, si è svolto il lavoro focalizzando e mettendo a confronto le varie tecniche compositive utilizzate dai grandi esponenti della musica organistica della Germania del XVII sec., fino a raggiungere il XIX sec., analizzando alcuni dei tanti corali composti ed alcune forme organistiche dipendenti ed indipendenti dal canto liturgico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:9 luglio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it