Corruzione. Un testimone racconta il sistema del malaffare - Piergiorgio Baita,Serena Uccello - copertina
Corruzione. Un testimone racconta il sistema del malaffare - Piergiorgio Baita,Serena Uccello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Corruzione. Un testimone racconta il sistema del malaffare
Disponibilità immediata
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione



C come corruzione. In Italia non c'è appalto senza tangente. La cronaca dice: siamo un paese irrimediabilmente corrotto. Ecco come l'illecito entra ogni giorno nella nostra vita e come possiamo cambiare le cose.

Piergiorgio Baita è stato a lungo protagonista di un settore strategico quale la costruzione delle grandi opere. Nel libro ricostruisce come in questo settore si sono codificate, strutturate, e da qui diffuse a tutti i comparti dell'economia, le regole dell'illecito. Come cattivo mercato e cattiva politica si sono contaminati e reciprocamente legittimati. Come si è saldato il sodalizio criminale tra imprenditoria incapace e pubblica amministrazione incompetente. La sua è la riflessione di chi la corruzione l'ha vissuta in prima persona e per questo ha conosciuto, da Tangentopoli allo scandalo Mose, l'azione giudiziaria, il carcere, i processi. Alla luce di ciò ha maturato il convincimento che "la corruzione è certo un reato ma è anche un modello mentale, una stortura culturale". E se il contrasto e la punizione del reato sono compito della magistratura, il sovvertimento del sistema compete all'intera società. Per necessità etica, senza dubbio, ma soprattutto, afferma Baita, per convenienza economica.

Dettagli

11 ottobre 2016
161 p., Brossura
9788806228354

Conosci l'autore

Foto di Piergiorgio Baita

Piergiorgio Baita

1948

Piergiorgio Baita è nato nel 1948 ed è laureato in Ingegneria all'Università di Padova. Ha lavorato per il Consorzio Venezia disinquinamento e per Italstrade e per Furlanis. È stato amministratore delegato della Mantovani S.p.A. dalla metà degli anni Novanta fino al 2014. Ha pubblicato per Einaudi, con Serena Uccello, Corruzione (2016).

Foto di Serena Uccello

Serena Uccello

1972

Giornalista della redazione Imprese e Territori de «Il Sole 24 ore», coordina la sezione dedicata al mondo del lavoro e dell'occupazione. Ha svolto inchieste sull'economia criminale. Per Einaudi ha pubblicato, con Nino Amadore, L'isola civile. Le aziende siciliane contro la mafia (2009) e, con Marzia Sabella, Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia (2014). Nel 2015 esce per Melampo Generazione Rosarno e nel 2016 per Einaudi Corruzione, scritto con Piergiorgio Baita.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it