La Corte penale internazionale e la repressione delle gravi violazioni del diritto umanitario
Il volume tratta in forma sintetica delle principali questioni relative all'esercizio della giurisdizione da parte della Corte penale internazionale, un'istituzione creata con un trattato in vigore dal 2002 cui hanno aderito oltre la metà dei Paesi del mondo allo scopo di porre fine all'impunità di cui godono gli autori dei crimini più gravi che riguardano la comunità internazionale nel suo complesso. Tali sono i crimini contro l'umanità, i crimini di guerra il genocidio e l'aggressione. L'idea di scrivere questo testo nasce dall'interesse dimostrato dagli studenti per il tema della giustizia penale internazionale e dalla personale esperienza dell'autrice che ha preso parte ai negoziati presso la sede ONU per lo stabilimento della Corte penale internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 luglio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it