La cortigiana - Pietro Aretino - copertina
La cortigiana - Pietro Aretino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La cortigiana
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,00 €
4,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Diceva un vecchio critico della Cortigiana (ovviamente nella redazione 1534) «ma questa è una revue !» tacciandola di leggerezza da avanspettacolo contro la gravità della commedia erudita, e di disordine grave di fronte alla metastorica esigenza dell’ordine. Voleva dire, il Toffanin, che La Cortigiana andava bene come avanspettacolo, ma che non aveva alcuna dignità per farsi prendere sul serio da un secolo all’altro. Se avesse mai letto La Cortigiana , nella redazione 1525, figuriamoci che l’altra e piú forte deprecazione avrebbe espresso; mentre è l’idea stessa della « revue », mal raccolta dalla edizione a stampa, che è sbagliata. Altro che borghese revue , altro che avanspettacolo divertente e labile! La intelligenza feroce della Cortigiana , nella redazione 1525, è fondata nella contraddizione di una società che, come quella italiana (o italo-europea) del primo Cinquecento non trovava riscontro mai, dovunque applicasse i suoi sforzi, tra lo schema dei programmi e la violentà verità. Una forte contraddizione intellettualistica ed una ancor piú drammatica contraddizione politico-sociale soprastanno alla polemica aretiniana, al babelismo critico della Cortigiana , nella redazione 1525, cioè alla rivoltosa sazietà di un cortigiano di Roma che dal piú insigne centro della vita pubblica italiana guardò e visse con passione la realtà confusa di quel momento storico. E gli fu pur facile ricordare, piú tardi, di avere preveduta la catastrofe imprevedibile del 1527. Il ricordo, forse, poté apparire piú tardi sazio gusto di vendetta: il punto è che egli l’aveva prevista per davvero, con una lama intelligente, lucente e tagliente che ha un suo proprio titolo e si chiama: Cortigiana ’25 . p align=”right”>Dall’ Introduzione di Giuliano Innamorati.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1972
1 gennaio 1997
163 p.
9788806291655

Conosci l'autore

Foto di Pietro Aretino

Pietro Aretino

1492, Arezzo

Scrittore italiano. Di umili origini, abbandonò giovanissimo la famiglia per l’apprendistato di pittore a Perugia (1506 o 1507). Dopo i primi esercizi poetici di carattere petrarchesco (Opera nova, 1512), si trasferì a Roma nel 1517 e si impose come libellista con le Pasquinate, sonetti satirici che richiamavano nel nome le anonime proteste anticuriali che si usava affiggere sul torso marmoreo del Pasquino presso piazza Navona. Allo stesso periodo appartengono le sue prime commedie, Farza e La cortigiana (1525). Ma quando, nel 1526, illustrò nei Sonetti lussuriosi le incisioni erotiche di M. Raimondi, venne fatto segno di un attentato (ispirato dal datario pontificio G.M. Giberti) e costretto alla fuga. Rifugiatosi presso l’amico e protettore Giovanni dalle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it