Cortile a Cleopatra - Fausta Cialente - copertina
Cortile a Cleopatra - Fausta Cialente - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cortile a Cleopatra
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Apparso per la prima volta nel 1936 e poi ripubblicato nel 1953, questo romanzo fece conoscere Fausta Cialente al grande pubblico. Cleopatra è un quartiere di Alessandria d'Egitto: qui, in un cortile circondato di casupole corrose dal vento e dal salmastro, vive una variopinta dolorosa umanità, in pace sostanzialmente, nonostante la diversità religiosa ed etnica, ancorché straziata dalla difficoltà di vivere, tra le penurie, le invidie, le rivalità e le gelosie che si coagulano intorno alla figura di Marco; il bel Marco, un po' ribelle, un po' sognatore, un po' fannullone, figliol prodigo che torna, dopo anni, dalla madre. Sarà lui, con il suo comportamento innocente ed egoista, a far scattare la catarsi del dramma, sotto il sole tropicale, nel brulichio di colori, di profumi, di luci e di ombre lunghe.

Dettagli

14 aprile 2022
304 p., Brossura
9788894814415

Valutazioni e recensioni

  • Ilaria
    Un esotico pungente

    Mi aspettavo qualcosa di più intrigante e scorrevole. Piacevoli l'ambientazione e le caratteristiche dei personaggi, realistiche le vicende, si riescono anche ad assaporare profumi e sapori e si percepiscono indecisioni e scelte dei protagonisti ..tuttavia lascia un po' in sospeso e con tanto amaro nel cuore.

  • GIULIO GASPERINI

    Intenso; potente; magico. Fausta Cialente ha scritto il suo capolavoro con una facilità di scrittura disarmante, con una sapienza e leggerezza narrativa ammirevoli. Romanzo vivace, colorato, etnico ed esotico senza banalità di definizione; questa chiassosa collettività del cortile espande i polmoni, allunga il respiro, libera dall'opprimente tensione del contemporaneo. Una fiaba, quasi una storia da mille e una notte. Tragica, però. Dolorosa. Come, in realtà, si convertono le favole.

Conosci l'autore

Foto di Fausta Cialente

Fausta Cialente

1898, Cagliari

Fausta Cialente è stata una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento. Nata nel 1898 a Cagliari dal 1921 al 1947 vive stabilmente in Egitto, dove negli anni Quaranta collabora alla propaganda antifascista e dove frequenta la società mondana internazionale che avrebbe descritto con grande dettaglio e capacità introspettiva in fortunati romanzi. Tra i vari romanzi ricordiamo Un inverno freddissimo (1966) e Il vento sulla sabbia (1972) – ripubblicati da nottetempo rispettivamente nel 2022 e nel 2023. Con Le quattro ragazze di Wieselberger (1976), Cialente vince il Premio Strega.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail