Corto Maltese et la poetique de l'étranger. Une enquête sociologique sur l'oevre de Hugo Pratt - Stefano Cristante - copertina
Corto Maltese et la poetique de l'étranger. Une enquête sociologique sur l'oevre de Hugo Pratt - Stefano Cristante - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Corto Maltese et la poetique de l'étranger. Une enquête sociologique sur l'oevre de Hugo Pratt
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Corto Maltese nasce nel 1967 dalla matita del grande disegnatore veneziano Hugo Pratt. A quasi cinquant'anni di distanza, Corto è diventato non solo un personaggio cult della migliore graphic novel europea, ma anche un vero e proprio mito letterario del '900, un antieroe che alla ricchezza preferisce libertà e fantasia. Stefano Cristante, in questo libro, oltre a rivivere i viaggi e le avventure del marinaio più ironico di tutti i tempi, si concentra su uno degli aspetti che rendono il suo personaggio quanto mai attuale: Corto Maltese è uno "straniero", un apolide in perenne erranza. Non a caso, la sua figura unisce aspetto e carattere mediterraneo a una cultura anglosassone. Cristante, avvalendosi di un proficuo confronto con i principali sociologi del Novecento che hanno analizzato la figura dello "straniero" (Sombart, Weber, Simmel, Park), mostra come la forza innovativa di Hugo Pratt consista proprio nella scelta di mettere in primo piano personaggi anomali e irregolari, solitamente relegati tra i "cattivi" delle storie a fumetti. Edizione in lingua francese.

Dettagli

Libro universitario
153 p., Brossura
9788869761621

Conosci l'autore

Foto di Stefano Cristante

Stefano Cristante

Stefano Cristante insegna Sociologia della comunicazione presso l’Università del Salento. Si occupa di sociologia dell'opinione pubblica e di produzione e consumo culturale, in particolare giovanile. È direttore della rivista internazionale «H-ermes, Journal of Communication». Tra le sue pubblicazioni recenti: Comunicazione (è) politica (Bepress 2009), Prima dei mass media (EGEA 2011), La parte cattiva dell’Italia (con Valentina Cremonesini, Mimesis 2015). Nel 2016 ha pubblicato Corto Maltese e la poetica dello straniero (Mimesis) volume che ha incontrato l’interesse di Radio Tre, «Corriere della Sera», «il manifesto», «MicroMega» e di numerose altre testate; e nel 2017, ancora con Mimesis edizioni,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it