La Cortona convertita con la ritrattazione ed altri bizzarri componimenti poetici del medesimo autore
In 16 (cm 12 x 19), pp. VIII + 350 con 1 tavola all'antiporta con ritratto dell'A. inciso all'acquaforte. Brossura rifatta con carta d'epoca. Nuova edizione stampata a Firenze, con falso luogo Amsterdam, di questo poema in sei cantiin ottava rima scritto da Francesco Moneti (1635-1712) in occasione della missione del Padre predicatore Gesuita Petriccioli a Cortona, nel 1677. Questiviene dileggiato da Moneti che forse nutriva una certa avversione per i Gesuiti e per Petriccioli nello specifico. Seguono 'La ritrattazione o sia la Cortina nuovamente convertita' e altre rime satiriche dell'Autore. Una curiosita' linguistica si lega all'opera in cui fu coniato per la prima volta dall'A. il lemma 'precipitevolissimevolmente': "come gonfio pallon [...] perche' alla terra alfin torna repenteprecipitevolissimevolmente" (canto terzo, p. 55) allo scopo di avere un vocabolo unico che fosse gia' endecasillabo (ventisei lettere per unici sillabe appunto). Razzolini, 'Bibliografia dei testi in lingua', p. 237. Cantamessa, Astrologia, 2007, p. 651.
Venditore:
Informazioni:
In 16 (cm 12 x 19), pp. VIII + 350 con 1 tavola all'antiporta con ritratto dell'A. inciso all'acquaforte. Brossura rifatta con carta d'epoca. Nuova edizione stampata a Firenze, con falso luogo Amsterdam, di questo poema in sei cantiin ottava rima scritto da Francesco Moneti (1635-1712) in occasione della missione del Padre predicatore Gesuita Petriccioli a Cortona, nel 1677. Questiviene dileggiato da Moneti che forse nutriva una certa avversione per i Gesuiti e per Petriccioli nello specifico. Seguono 'La ritrattazione o sia la Cortina nuovamente convertita' e altre rime satiriche dell'Autore. Una curiosita' linguistica si lega all'opera in cui fu coniato per la prima volta dall'A. il lemma 'precipitevolissimevolmente': "come gonfio pallon [...] perche' alla terra alfin torna repenteprecipitevolissimevolmente" (canto terzo, p. 55) allo scopo di avere un vocabolo unico che fosse gia' endecasillabo (ventisei lettere per unici sillabe appunto). Razzolini, 'Bibliografia dei testi in lingua', p. 237. Cantamessa, Astrologia, 2007, p. 651.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1890
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it