Giorgio Scerbanenco negli anni Sessanta del secolo scorso era un famoso scrittore-giornalista che dirigeva le riviste femminili "Grazia", "Annabella", "Bella"; collaborava col "Corriere della sera", teneva rubriche per i suoi lettori e scriveva romanzi. Gli ultimi quattro, d'investigazione, hanno avuto un tale successo sia in Italia che all'estero che da allora è considerato il padre del "noir" italiano. Gianni Bertini, il narratore, è cresciuto nel mito dell'eclettico scrittore, russo di nascita. Convinto che sia stato assassinato ne studia e racconta la controversa vita e "subisce" la voce dello scrittore che racconta la sua versione. Quattro persone morranno al posto dell'ostinato indagatore e della sua compagna Olga. Ma la tragica conclusione di questo noir chiarirà non soltanto la vera natura di Scerbanenco ma anche la causa della sua morte.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:18 febbraio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it