Mi fanno sempre riflettere le opere di Enzo Bianchi, mi fanno meditare, mi nutrono. Ritengo che il sottotitolo dato a questa riflessione sulle cose ultime e ultimissime sia perfetto: "Inno alla vita". E amo moltissimo quella luce gettata sul nocciolo della fede cristiana, sulla resurrezione: l'amore. "Si può sentire la vita assurda, come scriveva Camus, insignificante, come affermava Cioran, o tragica, come la leggeva Nietzsche, ma nessuno può dire che l'amore non abbia senso: è l'amore che crea il senso, che permette di sostenere l'enigma della morte e che rende il vivere una vita!"
Cosa c'è di là. Inno alla vita
Che senso può avere nel nostro tempo la domanda sull'aldilà? Nell'epoca della morte rimossa o spettacolarizzata in un flusso di immagini che la esibiscono e la dissacrano, quale significato possiamo attribuirle? "Su questa terra che tanto amo, ho sempre cercato l'eternità". Con queste parole Enzo Bianchi, instancabile cercatore di senso, apre una meditazione poetica e non dogmatica sulla più ineludibile delle domande – su quel limite capace di dare senso alla vita di ciascuno – per approdare a una risposta centrata sull'amore, sulla sua forza come trama del mondo e delle relazioni con gli altri, e quindi come ragione di speranza anche dopo la vita terrena. Un libro appassionato, carico di fiducia, in cui la morte si apre alla vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SimoneDM 18 ottobre 2024Inno alla vita
-
Manu83 06 dicembre 2022
La lettura di quest'ultimo lavoro di Enzo Bianchi è stata veramente intensa, a tratti commuovente, soprattutto per quanto di se stesso ha messo l'autore all'interno del libro. A tratti assume i caratteri di un vero e proprio testamento. L'autore riesce, con la chiarezza che lo ha sempre caratterizzato, a raccontarci della morte per parlarci in verità della vita. Di quanto si faccia più "ampia" la nostra vita se riusciamo ad integrare in esso anche la prospettiva futura della nostra morte.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows