Il racconto sagace, di un "semi-agorafobico", di "una settimana di Assolutamente Niente". Questo pamphlet di David Foster Wallace è sicuramente una sua opera accessile (senza dubbio rispetto al suo monumentale "Infinite Jest, ndr), godibile, ironica e autoironica, che sa scherzare lo stesso autore e i suoi "nadiristi" compagni di avventura. Volendo ridurlo a una categoria, è un diario di bordo, il racconto, beffardo, di una crociera extralusso di 7 giorni; in realtà, però, è molto di più. È un condensato di umorismo e di satira, che mette alla berlina lo scostamento tra la vita ovattata sulla nave e quella fuori: un'opulenza formale, appariscente, stilosa, soggiogata dalla innata tendenza al viziosità, abilmente solleticata da tutto quanto c'è a bordo, stride con l'immagine, molto più concreta, del turista americano, ex officio "grasso, flaccido, rosso in viso, rumoroso, volgare, autoindulgente, narcisista, viziato, esibizionista, vergognoso, disperato e ingordo". La vanità è il peccato preferito sui ponti, sulle balaustre, nelle attività proposte sul Nadir Daily, dal personale di bordo gerarchicamente organizzato, così ossessivamente attento a saturare ogni momento del soggiorno dei passeggeri, da sembrarne, in fin dei conti, snervato. Quello di David Foster Wallace è un quadro di sopraffina comicità, che fa ridere, ma, soprattutto, riflettere. Perché, in fin dei conti, anche quando si scherza, bisogna essere seri.
Una cosa divertente che non farò mai più
A un giovane scrittore viene commissionato il reportage di una settimana in crociera extralusso nei Caraibi. Lo scrittore è David Foster Wallace e la permanenza sulla "meganave" si trasforma in un'esilarante cronaca, ma anche in un acido ritratto dell'americano in vacanza, delle sue abitudini ottuse, della sua eleganza pacchiana e - naturalmente - della sua ricerca di un forzato e artificiale relax. La critica pungente, e insieme scanzonata, di questi "cittadini americani adulti e ricchi" è accompagnata da una sferzante ironia e da uno stile pirotecnico e piacevolmente dispersivo che confermano il talento di un autore, come è stato detto, "capace di scrivere veramente di qualsiasi cosa".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Poso Zurlo 27 ottobre 2025
-
Rita 16 agosto 2025Da leggere!
L'autore con una scrittura divertente e con sincero cinismo critica la vacanza proposta su una nave da crociera considerandola una perfetta concentrazione di divertimento preconfezionato e programmato. Un racconto simpatico che casualmente ho letto dopo aver rinunciato ad una crociera con la mia famiglia perché troppo dispendiosa. Sono stata illuminata sul fatto che in realtà si regalano sette giorni di falsa felicità e monotoni passatempi ad un costo assurdo. Forse preferirei altro ad una transumanza oceanica su un palazzo galleggiante! Auguriamoci fantasia ed originalità anche nel programmare le vacanze.
-
Marta 23 giugno 2025Leggerlo è stata una cosa divertente che non farò mai più
Carino, originale, però avevo aspettative alte, che sono state parzialmente disattese. Interessante lo stile di scrittura, con le mille lunghissime note a margine. La seconda metà è stata noiosa per quanto mi riguarda.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it