Cosa fare a Faenza quando sei morto - Gene Gnocchi - copertina
Cosa fare a Faenza quando sei morto - Gene Gnocchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cosa fare a Faenza quando sei morto
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Se sei morto, o stai per diventarlo, Faenza è il buen retiro che hai sempre sognato. O almeno così pensa Piero Schivazappa, in arte Rudi Ortolani detto Rudi O' che, in fuga dal frastuono del mondo, tenta maldestramente di scrollarselo di dosso. Con risultati tragici, in ogni senso: perché anche in mezzo alle piste ciclabili e con il mare in lontananza non c'è modo di sottrarsi al molesto cicaleccio degli indispensabili opinionisti nostrani, delle trasmissioni tv a bassissimo contenuto riflessivo, del frusto discorso politico, degli speciali su Padre Pio e soprattutto delle migliaia di notizie futili vomitate a getto continuo dai mass media. Attraverso un flusso di coscienza tra la confessione personale e la satira spietata, Gene Gnocchi in queste pagine dipinge un personaggio memorabile: comico, cupo e surreale allo stesso tempo, che sbeffeggia la nostra ossessione per la celebrità, l'ansia di essere à la page e le nostre velleità intellettuali. L'orgia chiassosa dei discorsi pubblici vuoti e ampollosi, degli scandali mediatici e della passività con cui facciamo finta che tutto questo sia normale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

10 settembre 2015
174 p., Rilegato
9788845278754

Valutazioni e recensioni

  • Luca  Mariani

    E' stato il mio primo libro di Gene Gnocchi e, nonostante mi sembra ovvia la sua intenzione di tirar per le lunghe quest'oppressività dei media sulla nostra psiche, passando anche per dei passaggi forse fin troppo seri che stonano un po' con la natura umoristica del libro (per esempio la frase sul retro della copertina che a mio parere non c'entra poi tanto con il messaggio del libro...), mi ha convinto. Riesce dopotutto a cogliere i mali di questa nostra medietà italiana e a ridicolizzarli facendo nascere una voglia di sparizione e annullamento che personalmente capisco e sento molto, anche per colpa delle cose che lui schernisce nel suo libro.

Conosci l'autore

Foto di Gene Gnocchi

Gene Gnocchi

1955, Fidenza

Eugenio Ghiozzi, in arte Gene Gnocchi, nasce a Fidenza il 1° marzo 1955 e si laurea in Giurisprudenza all’Università di Parma. Si divide tra la carriera di comico, conduttore televisivo, cantante e scrittore. Esordisce allo Zelig di Milano nei primi anni Ottanta per poi raggiungere la notorietà all’inizio degli anni Novanta, lavorando in diverse trasmissioni televisive di successo, da "Mai dire gol" a "Quelli che il calcio" a "Striscia la notizia". Da settembre 2017 firma la copertina del programma "DiMartedì" su La7. Ha pubblicato, tra gli altri, Una lieve imprecisione (Garzanti, 1990), Stati di famiglia (Einaudi, 1993), Il signor Leprotti è sensibile (Einaudi, 1995), Sistemazione provvisoria del buio (Einaudi, 2001), Sai che la Ventura dal vivo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it