Lo spunto alla base di questo libro era estremamente interessante: attraverso una serie di interviste a ragazze di ieri e di oggi, delineare un quadro delle diverse declinazioni della femminilità oggi. Al contrario la realizzazione è risultata a mio parere deludente: le interviste risultano spesso piatte e anonime e senza che il libro assuma una struttura definita, rimane un elenco di storie spesso solo accennate.
Cosa pensano le ragazze
"Ho parlato per due anni con mille donne, da sei a novantasei anni. Soprattutto adolescenti, giovani donne. Ho posto a tutte le stesse domande: cosa sia importante nella vita, come ottenerlo, come fare quando quel che si aspetta non arriva. Nelle risposte il tema centrale è sempre l'amore. L'amore e il sesso, l'amore e il desiderio, il tradimento, la famiglia, l'impegno, il corpo, l'amore e i soldi. Una sinfonia di voci raccolte davvero, ascoltate davvero: occhi visti con gli occhi, risate e lacrime, confessioni e segreti. Un'orchestra di strumenti diversi, una sola musica. Da questo coro di parole sono nate le mie storie: prendono occasione dalla realtà ma si aprono alla libertà di immaginare, da un frammento di verità, vite e mondi." (Concita De Gregorio)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ANNA DE DOMINICIS 26 novembre 2016
Il libro non ha la velleiità di voler essere un quadro esatto del femminile oggi in Italia. Si tratta di tante testimonianze di donne che vivono in Italia, di origini e età diverse. Serve per riuscire a staccarsi dalla propria limitata realtà e conoscere altri spaccati di vita. Le storie sono varie, i temi sono tanti. Ciò che li accomuna è la capacità di voler essere sinceri con se stesse, ammettere le proprie fragilità di fronte all'intervistatrice oppure a voler gridare inconsciamente aiuto nell'affermare i sentimenti più ostili verso la propria madre che aveva denunciato la figlia per una storia bi baby squillo. Trovo però più incisive le interviste postate sul blog de La Repubblica: i silenzi, le espressioni del viso, le mani indecise che non sanno dove poggiarsi, le frasi lasciate in sospeso. Per una volta il video supera la scrittura.
-
Marilena Petrocelli 22 novembre 2016
Se siete femministi, se non lo siete ancora e volete capire meglio di cosa si tratti, se non sapete se lo siete e cercate una conferma: questo libro fa per voi. Se volete capire veramente cosa pensano le ragazze non dovete dar retta alle vignette di Facebook o ai luoghi comuni. Certo, neanche in questo libro avrete una panoramica completa del mondo femminile, come è giusto che sia, perché ogni individuo si differenzia dall'altro. Troverete però una buona base per cominciare a capire di cosa stiamo parlando, grazie alla scrittura semplice e alle interviste fatte a persone vere, con un'età che spazia dall'adolescenza all'età adulta. Se vi piacciono le tematiche sociali, difficilmente resterete delusi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it