La coscia di Pitagora
“Una grande quantità di scritti antichi sono andati perduti: opere di Cicerone, Varrone e Timeo, solo per citarne alcune; e addirittura un'altra versione della stessa Anabasi, scritta dal generale Sofeneto di Stinfalo. Questi tesori dell'ingegno umano sono stati distrutti dalle orde barbariche che, oltre a devastare per il semplice gusto di farlo, si servivano dei rotoli di pergamena per attizzare i fuochi quando mancava la legna! Anticamente le pergamene erano rare, e si potevano radere e grattare per poi essere riutilizzate per scrivervi sopra altre cose. Nei secoli bui del Medioevo molti codici antichi hanno subito il destino di essere convertiti in cronache, leggende, atti giuridici e pratici di abbazie e conventi. Se di una pergamena, dunque, esisteva soltanto una copia, quella doveva essere protetta in maniera straordinaria perché potesse avere una possibilità di scampare alla furia del tempo. Queste pergamene misteriose sembrano rispondere a tali condizioni.”
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it