La coscienza di Zeno. Ediz. integrale - Italo Svevo - copertina
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale - Italo Svevo - 2
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale - Italo Svevo - copertina
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale - Italo Svevo - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Difficile dire di che malattia soffra Zeno Cosini. Possiamo cominciare dal vizio del fumo: deve liberarsene, ma quando termina quell'ultima sigaretta, ecco che la voglia ricompare, perché proprio quella ha un sapore speciale. Poi c'è la questione degli studi: non riesce a decidere tra chimica e giurisprudenza. Quindi la faccenda del padre, che in punto di morte gli rifila un bello schiaffo - e lui non si spiega assolutamente il perché. E infine l'affare del prender moglie: possibile che di tre sorelle finisca per sposare esattamente quella che gli piace di meno? Sì, qualcosa che non va in lui c'è. Ma, anche quando individua una cura, si mette a litigare con il dottore. Alla fine Zeno sarà guarito? E da cosa poi? Probabilmente lo sa solo lui.

Dettagli

6 giugno 2012
544 p., Brossura
9788809743823

Valutazioni e recensioni

  •  adriana

    Non è certo un romanzo pieno di avventure ma lo stile di Svevo lo rende interessante e profondo, a tratti ironico. Ne consiglio la lettura.

  • Federica
    Classico intramontabile

    Piacevole e scorrevole

  • La coscienza di Zeno è un classico intramontabile, non annoia ed è sempre bello da rileggere. Zeno è un inguaribile imbroglione e i suoi tentativi di smettere di fumare, oltre che di fidanzarsi, sono molto divertenti. La narrazione inizia con un prefazione dello psicoanalista di Zeno e continua con la narrazione, in prima persona, dello stesso Zeno. L'impaginazione è buona e il prezzo, per essere questa la versione integrale, è ottimo.

Conosci l'autore

Foto di Italo Svevo

Italo Svevo

1861, Trieste

Pseudonimo di Ettore Schmitz. Di famiglia ebraica per parte di madre, e di padre tedesco, compì gli studi medi in Baviera; nel 1879 si iscrisse all'Istituto superiore di commercio di Trieste, ma l'anno seguente, per problemi economici familiari, dovette trovare un impiego in una banca, dove lavorò per vent'anni. Fu questo anche il periodo del suo apprendistato letterario: cimentatesi in articoli, abbozzi di racconti, pagine autobiografiche, nel 1890 fece uscire a puntate, su «L'Indipendente», la sua novella 'L’ assassinio di via Belpoggio'. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, 'Una vita'. Nonostante la già evidente abilità del narratore, il romanzo passò inosservato; identica sorte toccò sei anni dopo al suo secondo libro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail