La coscienza morale
A partire da una breve analisi dei modi in cui la nozione di coscienza morale è utilizzata e dei significati che assume nel linguaggio ordinario, il volume propone una disamina storica dell’ascesa e del declino di questo costrutto nella filosofia e nella teologia occidentali. Nelle conclusioni si forniscono indicazioni sul possibile ruolo della coscienza nella teoria morale.
indice del volume: I. Il fenomeno della coscienza morale. - II. Teorie della coscienza dall’antichità alla Scolastica. - III. La Riforma, la casistica, la filosofia morale moderna. - IV. Filosofie della coscienza morale nel Settecento. - V. La critica della coscienza nella filosofia dell’Ottocento. - VI. La coscienza morale nel Novecento. - Conclusione. Il ruolo della coscienza morale. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:25 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it