Libro incredibilmente evocativo, angosciante.
Le cose che abbiamo perso nel fuoco
Piccoli capolavori di realismo macabro che mescolano amore e sofferenza, superstizione e apatia, compassione e rimpianto, le storie di Mariana Enriquez prendono forma in una Buenos Aires nerissima e crudele, vengono direttamente dalle cronache dei suoi ghetti e dei quartieri equivoci. Sono storie che emozionano e feriscono, conducendo ¡I lettore in uno scenario all'apparenza familiare che si rivela popolato da creature inquietanti. Vicini che osservano a distanza, gente che sparisce, bambini assassini, donne che s'immolano per protesta. Quello di Mariana Enriquez è un mondo dove la realtà accoglie le componenti più bizzarre e indecifrabili della natura umana, e dove il mistero e la violenza convivono con la poesia. Sullo sfondo di un'Argentina oscura e infestata dai fantasmi, con la sua brillante mescolanza di horror, suspense e ironia, Le cose che abbiamo perso nel fuoco" ha fatto di Mariana Enriquez la risposta contemporanea a Edgar Alian Poe e Julio Cortázar, la voce più interessante della nuova letteratura sudamericana. Una voce intensa e diretta, che racconta di personaggi brutali e talvolta buffi, trascinando il lettore in una spirale fascinosa e disturbante cui è difficile resistere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara 30 agosto 2025
-
Valentina 14 agosto 2025
Scrivere racconti non è facile ma Mariana Enriquez ci riesce benissimo! Grande abilità nel costruire questi piccoli universi narrativi che stringono la mano al genere horror. Ho molto apprezzato anche l'ordine in cui sono stati disposti i racconti: è vero che non ritroviamo mai gli stessi personaggi ma alla fine della raccolta ho avuto come l'impressione di leggere un romanzo con tanti personaggi e che ha una sua apertura, il suo climax e che poi si avvia alla sua conclusione.
-
Martina 25 giugno 2025Approvato!
Un’autrice davvero interessante. I suoi racconti sono crudi, non risparmiano niente, perciò dovete arrivare preparati, ma se vi piacciono le raccolte di racconti capaci sia di scuotervi che di farvi riflettere, questa raccolta potrebbe fare per voi. Penso che leggerò altro di suo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it