Effettivamente un testo di 800 pagine già di per sè impaurisce il lettore. Il titolo invoglia a leggere ma, al di là di tanti spunti, di qualche citazione interessante, il testo sembra molto spesso scollegato... non vorrei offendere nessuno, ma a volte mi è sembrato di leggere l'ermetico Murakami. Alla fine della lettura ci si arriva ma si resta molto perplessi, veramente.
Le cose semplici
Un giovane incontra a Parigi una ragazzina enfant prodige della matematica e i due s'innamorano, si fidanzano, si sposano. Lei, poco più che ventenne, va in America. Ma il mondo s'inceppa e in un batter d'occhio tutto finisce: niente più petrolio, niente più energia elettrica, commercio né moneta, niente più regole sociali. Ovunque solo guerre e carneficine. Il mondo si imbarbarisce e la sua caduta coglie i due innamorati ai due lati dell'oceano, senza possibilità di comunicare. Per vent'anni i due vivranno lontani, lei ha una vita durissima, lui comincia a scrivere per non dimenticarla. Finché, dopo tanti anni, i due si ritroveranno, accesi dal fuoco della passione e dal bisogno di verità. Le cose semplici è il tentativo di raccontare il cammino dei nostri desideri più comuni ed elementari – e di tutto quello che ci tocca il cuore, fino a straziarci con la sua bellezza o con il ricordo pungente di essa – attraverso la labirintica distruttività del mondo. Il nostro bisogno di vivere una vita che si possa dire umana, di gioia ma anche di un dolore dotato di senso, è destinato a infrangersi contro il muro del potere, della superficialità, del pensiero indotto e dei luoghi comuni? O può trovare soddisfazione?
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
oldroby 06 aprile 2025Cose semplici..ma faticosamente comprensibili
-
Tutto fuorché semplice questo testo di oltre 800 pagine del bresciano Luca Doninelli. L'idea molto interessante risiede nell'ambientazione della storia che si situa in un punto imprecisato di un futuro dove le città come le intendiamo noi non esistono più. Non esattamente una apocalissi, forse un futuro distopico ma l'autore non ama questo termine (gliel'ho sentito dire in un'intervista): in un mondo senza corrente elettrica, telefono e carburanti le persone sono tornate a scrivere con la matita e a incontrarsi di persona. Ci sono pure delle bande rivali che si contendono i territori. L'improvviso incrinarsi del mondo ha interrotto pure i collegamenti e i trasporti e quindi i due protagonisti si trovano separati fisicamente dall'oceano. E' un libro eclettico e zeppo di spunti culturali, denota certamente una conoscenza smisurata di molti argomenti ma ... ho faticato a trovare quello che Calvino definiva il 'divertimento' quando diceva che 'se un lettore si deve sorbire tutte queste pagine scritte, almeno facciamolo divertire', 'che il divertimento è una cosa seria. Evidentemente non è una cosa semplice. Perplessità.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows