Uno dei più grandi capolavori nietzschiani, nel Così parlò Zarathustra la filosofia di Nietzsche prende corpo nel profeta persiano Zarathustra (non è a caso questa scelta, perché con Zarathustra, detto anche Zoroastro per i Greci, inizia la tradizione dei grandi profeti religiosi), il quale comincia a predicare la venuta dell'Oltreuomo, e come di conseguenza la "morte di Dio". Tuttavia il profeta iraniano non viene creduto e anzi viene considerato pazzo, in quanto "i più" (decadenti) non vogliono rinunciare all'idea di Dio e cercano di colmare il vuoto lasciato dalla sua morte, mentre il profeta dell'Oltreuomo punta in alto nelle montagne (sua dimora) nell'atto di spiccare il volo. Un libro che io definisco sublime...
Così parlò Zarathustra
Opera poetico-filosofica, scritta sotto forma di racconto tra il 1883 e il 1885. "Un libro per tutti e per nessuno" — come recita il sottotitolo —, accessibile al lettore comune per via della sua esposizione letteraria, ma enigmatico per i contenuti mistici del testo. Il poeta e profeta Zarathustra, durante dieci anni di solitaria meditazione, matura alcuni concetti fondamentali che vuole trasmettere agli uomini: la "morte di Dio", che segna la fine epocale di tutte le illusioni e le certezze umane; il "superuomo", ovvero il superamento dell'uomo, un uomo nuovo, libero non assoggettato ai valori e ai doveri che gli sono stati imposti; l'eterno ritorno dell'uguale", che si contrappone all'idea di linearità del tempo, contenuta nel concetto cristiano di finalità e in quello scientifico-moderno di progresso, a favore di un divenire ciclico che unisce novità e ripetizione. Sulla scorta di queste idee, Zarathustra mette in discussione i valori, gli istinti e i rapporti umani in un alternarsi di elementi polemici, canti e canzoni di grande suggestione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gabriele 04 settembre 2022Un libro per tutti e per nessuno
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it