Costantino il Grande - Arnaldo Marcone - copertina
Costantino il Grande - Arnaldo Marcone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 85 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Costantino il Grande
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo Augusto non c'è stato imperatore romano che abbia regnato più a lungo di Costantino il Grande (306-337 d.C.) o che abbia fatto scelte di maggiore portata rivoluzionaria. Arnaldo Marcone traccia il ritratto a tutto tondo di un imperatore della cui azione forse non si sono ancora colti a pieno tutti gli aspetti di novità: fu Costantino infatti a dare all'impero una nuova religione, una nuova capitale, una nuova organizzazione dell'esercito. Non in tutti i campi gli arrise il successo; in particolare, disastroso fu il fallimento del suo disegno di fondare una dinastia personale con i suoi figli, né duratura si rivelò l'organizzazione da lui disegnata per il potere imperiale.

Dettagli

Tascabile
2 maggio 2013
139 p., Brossura
9788858108109

Valutazioni e recensioni

  • Emanuele
    Un breve ritratto di Costantino

    Lo storico, come da intenzione, offre un breve ritratto della figura di Costantino, concentrandosi sui punti salienti e sui grandi "perché" che la storiografia non è ancora riuscita colmare; la lettura è scorrevole e ottima per chi vuole avere avvicinarsi alla figura di Costantino in maniera un po' più accademica.

  • Antonino96
    Ottimo nel suo genere!

    “Per quanto mi riguarda potrò ritenere conseguito il mio obiettivo se i lettori troveranno in queste pagine motivo per approfondire quanto qui per necessita è solo accennato.” Una sintesi perfetta fornita dello stesso autore, l’illustre Professore Marcone. Il libro per la gran parte è scorrevole, narra sommariamente la vita di Costantino il Grande e il contesto dell’Impero di quel periodo. Per gli amanti della Storia è consigliato. Se paradossalmente non è presente un approfondimento sulla battaglia di Ponte Milvio (per ovvi motivi), sono presenti ottimi spunti di riflessione non scontati, dal movimento Donatista all’Arianesimo, dalla riflessione sulla storiografia e la relativa influenza avuta dalle fonti cristiane. Centrale la questione dinastica, dalla riforma di Diocleziano alla morte dello stesso Costantino.

Conosci l'autore

Foto di Arnaldo Marcone

Arnaldo Marcone

Arnaldo Marcone insegna Storia romana all’Università Roma Tre. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la tarda antichità, la storia economica e sociale, la storia del pensiero politico e la storia della storiografia moderna sul mondo antico. Fa parte dei comitati di direzione di molte riviste e collabora regolarmente con «Athenaeum» e «Rivista Storica Italiana». Fra le sue più recenti pubblicazioni: Il mondo tardoantico. Antologia delle fonti (Carocci 2000); Democrazie antiche (Carocci 2002); Di Tarda Antichità. Scritti scelti (Le Monnier 2008); Sul mondo antico. Scritti vari di storia della storiografia moderna (Le Monnier 2009); Economia e finanza a Roma (con F. Carlà, il Mulino 2011); Costantino il Grande (Laterza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail