La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento
Il libro studia tre momenti del Novecento attraverso alcuni autori rappresentativi. Montale, Sereni e Caproni fanno da guida in questo percorso conoscitivo e critico della poesia italiana meno legata a posizioni teoriche esplicite o settarie, ma altrettanto connessa ai nodi tematici e formali cruciali della cultura europea. La prima parte è dedicata alla poetica montaliana di "Ossi di seppia" e all'elaborazione iniziale delle "Occasioni". La seconda offre l'analisi della poesia di Montale, tra "La bufera" e "Satura". Nella terza parte la testualità della poesia degli ultimi decenni viene indagata in Sereni, Caproni e nei poeti delle ultime generazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it