Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento
Il volume raccoglie saggi su alcuni autori della seconda metà del Novecento: Calvino, De Carlo e Del Giudice, Orengo, Morselli, Tobino, Bufalino e Volponi. I saggi sono legati tra loro da un filo rosso (il rapporto con Calvino e la vicinanza/lontananza dall'italiano medio) in una prospettiva che sviluppa il tema della duttilità delle strutture linguistiche, stilistiche e narratologiche, in rapporto alle funzioni che queste di volta in volta possono assumere con esiti spesso diversissimi. Altri temi sono trattati: la rappresentazione come possibilità di indagine sulla realtà; la costruzione delle immagini (il sensibile e l'astratto); le modalità del discorso riportato; il punto di vista (la voce narrante e i personaggi); alcune strutture semanticamente rilevanti (il catalogo/l'elenco, lo stile nominale, l'aggettivazione).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it