Una costanza sfigurata. Lo statuto del soggetto nella poesia di Sanguineti
Convocando sul luogo dell'analisi del testo poetico prospettive di matrice diversa (linguistica, antropologica, etnografica) il saggio di Enrico Testa affronta originalmente la capitale questione del soggetto nella scrittura di Sanguineti e ne illustra le fonti e gli aspetti più rilevanti. Attraverso una lettura della ricostituzione dell'io successiva a "Laborintus" si propone qui un'immagine dell'identità e del suo "lavoro" tesa a ribadire - proprio attorno a questo tema - sia la specificità della poesia sanguinetiana nel panorama letterario novecentesco sia la sua funzione critica di fronte alle mitografie della persona che, evanescenti o aleatorie, affollano il nostro tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it