Costituzione della Repubblica Romana (1849)
La Costituzione della Repubblica Romana del 1849 pone il problema dell'identità e dell'unità d'Italia in relazione alle altre nazioni europee. Essa è il risultato dei lavori di un'Assemblea costituente che, operando insieme al Triumvirato, si ispira ai principî della fratellanza dei popoli, dell'inviolabilità della persona e della proprietà, della libera manifestazione del pensiero. Dai lavori assembleari emersero idee di popolo e di democrazia molto vicine al pensiero politico di Giuseppe Mazzini, ma che rispondevano anche alle aspettative dei ceti sociali rappresentati nell'Assemblea romana. Una parte delle potenze europee decise però di intervenire militarmente, per impedire quell'iniziativa politica che apparve rivoluzionaria.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it