La Costituzione invisibile. Dai manuali di storia all'immaginario civico degli italiani - Umberto Baldocchi,Marinella Lizza - copertina
La Costituzione invisibile. Dai manuali di storia all'immaginario civico degli italiani - Umberto Baldocchi,Marinella Lizza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Costituzione invisibile. Dai manuali di storia all'immaginario civico degli italiani
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La Costituzione della Repubblica Italiana ha avuto una storia difficile. Da una parte l'inserimento dei suoi principi entro l'ordinamento è stato lento e spesso inadeguato, dall'altra il suo valore di patto fondante è stato spesso invisibile per il cittadino comune. Come era successo per lo Statuto albertino, la vicenda delle istituzioni costituzionali è stata letta soltanto sullo sfondo delle ideologie, delle lotte politiche e sociali, dei condizionamenti economici. L'"appello alla Costituzione" ha segnato le emergenze politiche o è stato usato per fini di parte. Nel paese in cui sono state elaborate le basi dei modelli che hanno ispirato la politica moderna e in cui, sull'esempio americano, il pensiero costituzionale è comparso, insieme al tricolore, già alla fine del XVIII secolo, è mancata una "religione civile" che unisse i cittadini al di sopra delle divisioni politiche. La storia dell'Italia unitaria raccontata dai manuali scolastici ha spesso dato vita a un immaginario civico costruito su etiche precarie, più che a una coerente identità civile. In Italia è mancato un modello di convivenza civile credibile, funzionale ad orientare in modo virtuoso i comportamenti pubblici e privati. Profittando di queste carenze, le "caste" hanno potuto dilagare, allontanando dalla vita politica il cittadino comune e intere generazioni di giovani, favorendo così degrado e corruzione. Quello che qui proponiamo è un viaggio attraverso la storia costituzionale dell'Italia unita raccontata nei manuali scolastici, oggetti certo "innocui" e forse poco studiati, ma anche testimonianza preziosa di un "immaginario civico" che si esprime nel lessico e nei concetti che caratterizzano la vita politica.

Dettagli

176 p.
9788846721839
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it