Ho utilizzato questo libro per l'esame di diritto pubblico comparato. Si è rivelato un ottimo strumento per capire l'organizzazione delle forme di stato e di governo dei paesi trattati, anche alla luce delle recenti riforme e degli avvenimenti puu o meno lontani che hanno contribuito a plasmarle e orientarle nella direzione che le ha portare ad essere così come si presentano oggi ai nostri occhi. Consiglio l'integrazione con un secondo libro per avere una visione maggiormente diacronica che ne completi il quadro, ad esempio: libertà e autorità - Volpi Consiglio la lettura dei due libri non solo ah li "addetti ai lavori" ma anche a chi voglia sa interessato ad approfondire i meccanismi di funzionamento della modernità in chiave anche, sebbene non solo, giuridica. Luca
Costituzioni comparate
Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Realtà ed ordinamenti che si possono ritenere importanti in virtù di emblematiche caratteristiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:10 novembre 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it