Costituzioni Sinodali dei Vescovi di Arezzo. Boso degli Ubertini - 1334, Cosimo de Pazzi - 1504
La celebrazione dei Sinodi è una delle disposizioni più antiche nell'ordinamento ecclesiastico. Il Sinodo aveva uno scopo eminentemente disciplinare, "per correggere gli eccessi e moderare i costumi, specialmente del clero". Le prime costituzioni che conosciamo per la Diocesi di Arezzo sono quelle emanate dal vecovo Guglielmino degli Ubertini. Questo libro pubblica le prime Costituzioni Sinodali aretine del vescovo Boso degli Ubertini, nipote del vescovo Guglielmino, giunte fino a noi pressoché integralmente (1344 anno della loro promulgazione). In esso sono pubblicate anche le Costituzioni Sinodali del vescovo Cosimo de Pazzi, emanate il 2 aprile 1504, che hanno il grande pregio di essere state le prime ad essere stampate.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it