Countdown. Studi sulla crisi. Vol. 2
Si è molto parlato di una ‘new economy’ basata su una ‘società dell’informazione’ o addirittura una ‘terza rivoluzione industriale’ con una nuova base tecnologica in grado di rivoluzionare i mezzi di produzione. Abbiamo poi scoperto che si è trattato del fenomeno opposto, il sogno modernista sviluppatosi nella metà del XX secolo si è rivelato un fallimento; invece di un valido collegamento tra le sfere della produzione di conoscenza scientifica e l’attività economica, osserviamo una società in fase di stallo che si autodistrugge grazie a privatizzazioni cannibalistiche e a riacquisizioni su larga scala che hanno dato luogo a una manipolazione del prezzo delle azioni delle corporate, a una disuguaglianza a livello globale, a una multipolarità dell’ordine mondiale, al terrorismo energetico, all’esaltazione dei redditi finanziari, che hanno origine, in ultima analisi, da un’appropriazione del plusvalore delle attività produttive. L’era del fondamentalismo del libero mercato è finita, vi è incertezza sul futuro assetto della politica economica globale e sui rapporti tra gli Stati, è quindi utile capire come si sono evoluti in questi decenni i sistemi economici.
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:30 marzo 2016
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it