Cranford. Il paese delle nobili signore - Elizabeth Gaskell - copertina
Cranford. Il paese delle nobili signore - Elizabeth Gaskell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 145 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Cranford. Il paese delle nobili signore
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata

Descrizione


La vita scorre tranquilla a Cranford, un piccolo villaggio nel cuore della campagna inglese su cui regna incontrastato un eterogeneo gruppo di amiche più o meno nobili, più o meno sposate. Inflessibili nel rispetto del decoro ma sempre pronte ad aiutarsi l'una con l'altra, tra un tè e una partita a carte le signore di Cranford affrontano i problemi di cuore, la solitudine, le avversità quotidiane, le differenze di classe e di genere che animano le loro vite e quelle degli abitanti del luogo. Ritratto con stile lieve e sottilmente ironico, ne viene fuori un mondo al femminile in cui, spesso, gli uomini rivestono il ruolo di semplici figure sullo sfondo, un universo reso caro e familiare ai lettori da Jane Austen, di cui la Gaskell raccolse, rielaborandola con stile personalissimo, l'eredità letteraria. Pubblicato originariamente a episodi sulla rivista "Household Words" tra il 1851 e il 1853, il romanzo attinge ai ricordi d'infanzia dell'autrice, che divenne ben presto una figura di riferimento per molti scrittori dell'epoca. Amica di Charlotte Brontë, Charles Dickens, John Ruskin e Harriet Beecher Stowe, Elizabeth Gaskell con le sue opere fu profonda conoscitrice e testimone dello spirito del suo tempo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

31 marzo 2015
192 p., Brossura
9788861928480

Valutazioni e recensioni

  • Miry82

    In questo che è il più famoso romanzo di Elizabeth Gaskell, un io narrante ci accompagna attraverso le varie vicende di questa cittadina immaginaria, Cranford, in cui emerge una predominanza delle donne nella vita sociale. Infatti le consuetudini, le abitudini, i comportamenti sono regolati da donne. Ad esempio le signore e signorine di Cranford considerano l’ostentazione della ricchezza una volgarità. Ecco quindi, una galleria di ritratti femminili in cui si possono riscontrare elementi che intendono comunicare valori di affetto, amicizia e bontà d’animo creando un contesto leggero ma che allo stesso tempo non manca di spunti di riflessione. Lo stile è molto scorrevole, chiaro, privo di giri di parole e pervaso d’ironia.

  • LuigiAmendola
    Magnifici ritratti femminili

    In piena età vittoriana Elizabeth Gaskell descrive una società composta quasi esclusivamente da donne, in anticipo di qualche decennio sulla Perkins Gilman, ma con un inossidabile spirito inglese e venato dal consueto humour d'oltremanica. Ammetto di aver avuto difficoltà a barcamenarmi tra le varie signorine Pole, Brown, Forrester, Fitz-Adam, Jamieson e Glenmire. Molto più semplice districarsi tra le poche figure maschili, del tutto accessorie e pertanto decisamente meno caratterizzate. Sembra appunto che a Cranford gli uomini servano a ben poco, e anche i mestieri che altrove sono svolti principalmente da loro qui sono ottimamente portati a compimento dalle donne. Quello che le lega è un rapporto estremamente complesso, fatto di etichetta e consuetudine, ma soprattutto da mode e convenzioni in voga - sembrerebbe - solo nel loro microcosmo. La narratrice, proveniente dall'esterno, fa contraltare a questa realtà piccola ma mai claustrofobica. Si potrebbe dire che le anima un equilibratissimo "odi et amo", che propende decisamente verso il bene nel momento del bisogno. Il testo è strutturato in capitoli-bozzetti in cui si delineano le varie figure femminili e le loro interrelazioni; e sono proprio loro a dare consistenza alla vicenda, anzi sono loro stesse la vicenda, la cui trama - a mio avviso - perde di importanza. Una lettura piuttosto insolita ma decisamente interessante.

  • Alessandro_87
    Un libro che fa bene al cuore

    Un libro che fa bene al cuore! Sottilmente ed intelligentemente ironico, estremamente moderno nel contenuto, scritto magistraImente. Non vedo l’ora di leggere altro di lei!

Conosci l'autore

Foto di Elizabeth Gaskell

Elizabeth Gaskell

1810, Londra

(Londra 1810 - Alton, Hampshire, 1865) scrittrice inglese. In alcuni suoi romanzi (Mary Barton, 1848; Nord e sud, North and South, 1855) si avverte l’eco dei problemi sociali del tempo (il conflitto tra capitale e lavoro, quello tra nord industriale e sud agricolo), che la G. affronta con partecipazione umanitaria. L’opera più nota, Cranford (1853), è uno studio di ambiente provinciale, ora lirico ora ironico. Sono da ricordare anche Ruth (1853), in difesa della parità sociale e sessuale della donna, e un’eccellente biografia di Charlotte Brontë (1857).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it