Creare valore all'università. Alte tecnologie, creazione d'impresa e nuovo sviluppo locale in Emilia Romagna
Nella ricerca avanzata - come ad es. gli studi sul genoma, sulle proteine, sulle nanotecnologie chimiche e biochimiche - la fabbrica di produzione diviene direttamente il laboratorio di ricerca. In passato la ricerca era una fase remota dalla produzione di serie; si sviluppavano contenuti che per essere fruiti dall'industria dovevano essere trasformati e trasferiti dal laboratorio alla fabbrica. La nuova industria invece è essenzialmente basata sulla identificazione di prototipi da riprodurre, o meglio "clonare" a costi marginali ridotti. Quale industria si delinea in questa prospettiva? e quali rapporti con l'università? Il libro raccoglie le esperienze dirette svolte in diverse università italiane partendo da una riflessione sulla relazione fra nuova industria e nuova scienza. Laura Ramaciotti, responsabile del Centro Spin Off dell'Università di Ferrara, dirige l'Industrial Liason Office dell'Univ. di Ferrara, dove insegna Economia applicata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it