Creatività. Il crimine perfetto - Philippe Petit - copertina
Creatività. Il crimine perfetto - Philippe Petit - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Creatività. Il crimine perfetto
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il 7 agosto 1974 Philippe Petit realizza un'opera d'arte unica nella storia: camminare su un cavo teso tra le due Torri gemelle del World Trade Center di New York, sospeso a oltre quattrocento metri di altezza, lasciando a bocca aperta il pubblico che, naso all'insù, ebbe la fortuna di assistere al suo magnifico spettacolo. Questa impresa, condotta nella piena illegalità, fu il frutto di una preparazione di anni, in cui Petit, deciso a mettere a segno il gran "colpo", lavorò ogni giorno per lanciare la sua sfida all'Impossibile. Quarant'anni dopo, con alle spalle numerose performance artistiche d'eccezione, e davanti a sé chissà quali altri strabilianti progetti, Philippe Petit affida a questo libro le sue riflessioni sul processo creativo che precede ogni sua opera. Indomito e anticonvenzionale, Petit ha fatto suo lo slogan "La creatività è illegale", convinto che colui che crea debba essere un fuorilegge, "non nel senso criminale, ma come un poeta che esercita la ribellione intellettuale". La sua arte, le sue grandi imprese, quindi, sono il "crimine perfetto", realizzabile solo attraverso una disciplina e un allenamento tra i più ferrei. Tra queste pagine Petit chiama il lettore a essere suo complice: gli svela i suoi trucchi, gli dà consigli e, ciò che più conta, lo incita a esplorare il proprio personale campo di "delinquenza" intellettuale o artistica, perché ognuno di noi ne ha uno, basta solo capire qual è!

Dettagli

7 dicembre 2016
223 p., ill. , Brossura
9788868336202

Valutazioni e recensioni

  • LUCIANO COLAVERO

    "Creatività" non è il primo libro di Petit che si debba leggere. Di questo artista del filo unico al mondo e inimitabile, al quale sono stati dedicati film e libri, si deve senza dubbio leggere il "Trattato di funambolismo". Eppure, in questo insolito manuale di creatività, scritto sa un uomo a cui i libri sulla creatività non piacciono affatto, possiamo trovare stimoli fondamentali per organizzare e potenziare il proprio approccio creativo alla vita, oltre che all'arte. Pieno di consigli pratici e divagazioni, il libro di Petit interesserà allo stesso tempo sia chi cerca un libro per sviluppare i propri talenti, sia gli appassionati di Petit che sono in cerca di nuovi segreti sul loro idolo.

Conosci l'autore

Foto di Philippe Petit

Philippe Petit

1949, Nemours

Funambolo, mimo, giocoliere e scrittore francese.Scopre la magia e la prestidigitazione ancora bambino, e muove i primi passi sul filo a sedici anni. Autodidatta, si fa espellere da cinque scuole. Impara a cavalcare, a tirare di scherma, ad arrampicarsi, a disegnare; si intende anche di falegnameria (ha costruito, tutto da solo, un granaio sulle Catskill Mountains utilizzando la tecnica e gli attrezzi dei carpentieri del Diciottesimo secolo) e ha studiapersino l’arte della tauromachia. È sui marciapiedi di Parigi, però, che diventa un artista di strada, dando vita a un personaggio folle, brillante e silenzioso che diverrà il suo marchi odi fabbrica, e con la cui maschera ancora oggi intrattiene il suo pubblico. Da oltre trent’anni vive a New York ed è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it