Il credito ai consumatori tra contratto e mercato. Percorsi di studio sul prestito «responsabile»
Entro un rinnovato modello di supervisione del mercato bancario e finanziario, agli istituti di credito è assegnato un ruolo di «guardiania delegata» volto a razionalizzare l'accesso al credito. La discrezionalità tecnica esercitata dalle banche in questa fase non rappresenta piú un mero atto di politica aziendale, in quanto tale insindacabile, ma s'inscrive nel novero dei poteri di vigilanza preventiva di stampo simil-pubblicistico, soggetti a un vaglio di legittimità. I rimedi civilistici, di riflesso, non mirano più (soltanto) a un'ideale ricomposizione del rapporto tra gli occasionali contraenti, ma contribuiscono mediante deterrenza a un riequilibrio «di sistema». Occuparsi di prestito responsabile, oggi, comporta una ri-concettualizzazione del ruolo dei contratti di finanziamento non soltanto rispetto ai canonici obiettivi della prevenzione del sovraindebitamento del singolo mutuatario e della sana e prudente gestione da parte delle banche, ma anche nella promozione di standard più elevati di benessere sociale e ambientale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:30 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it