Il credo dell'uomo libero. La cosa principale e necessaria per rendere felice il mondo è l'intelligenza - Bertrand Russell - copertina
Il credo dell'uomo libero. La cosa principale e necessaria per rendere felice il mondo è l'intelligenza - Bertrand Russell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il credo dell'uomo libero. La cosa principale e necessaria per rendere felice il mondo è l'intelligenza
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Tutti i saggi qui presenti ruotano attorno a "Il credo dell'uomo libero" come all'ideale centro da cui prendono vita le riflessioni di Russell a carattere sociale, politico e filosofico. Riflessioni che hanno contribuito a renderlo celebre in tutto il mondo e a instradarlo sulla via dei grandi pensatori libertari e liberali del XVIII e XIX secolo. Comprende anche "Quali desideri sono politicamente importanti", il discorso di ringraziamento che Russell pronunciò dopo che gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura nel 1950. I temi della libertà individuale, dei limiti del singolo nei confronti dello Stato e della legge, la visione della proprietà e della guerra e l'educazione dei giovani, sono i temi centrali che vengono affrontati dai saggi brevi qui ripresentati, tratti da varie opere e scritti prima, durante e immediatamente dopo l'eccidio inutile della prima guerra mondiale.

Dettagli

1 ottobre 2013
160 p., Brossura
9788896665695

Conosci l'autore

Foto di Bertrand Russell

Bertrand Russell

1872, Trellech

Filosofo, logico, matematico, attivista e saggista gallese.Bertrand Russelle è stato anche un autorevolissimo esponente del movimento pacifista, oltre che un divulgatore della filosofia. In molti, soprattutto nella seconda metà del novecento, hanno guardato a Russell come a un laico profeta della vita creativa e alfiere delle virtù della ragione; al tempo stesso la sua posizione su molte questioni fu oggetto di controversie e discussioni.Laureato in filosofia a Cambridge, fu lettore presso la stessa università dal 1910 al 1916, finché fu rimosso dall’incarico per aver preso posizione pubblicamente, durante la guerra, sula coscrizione obbligatoria, alla quale era contrario. Per le medesime ragioni dovette affrontare sei mesi di carcere nel 1918....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail