Crepuscolo del pianoforte - Beniamino Dal Fabbro - copertina
Crepuscolo del pianoforte - Beniamino Dal Fabbro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Crepuscolo del pianoforte
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La musica fu la principale passione di Beniamino Dal Fabbro, e non una passione neutra: tra le sonorità di quel mondo prediligeva il pianoforte, cui volle dedicare questo saggio – una storia del trionfo e della decadenza del pianoforte – uscito in prima edizione da Einaudi nel 1951. Con una prosa elegante che fa di questo saggio un’opera di alto stile, ampi capitoli narrano la biografia dello strumento, dall’infanzia cembalistica al trionfo pianistico romantico, dall’estenuata armonia debussiana alla senile fase novecentesca, per chiudersi con un ruvido giudizio sul languido tocco di Arturo Benedetti Michelangeli, tra i massimi esponenti del pianismo italiano: una vicenda oggi dimenticata, che all’epoca sollevò pungenti malumori. La fresca appendice dei Cinquanta consigli ai giovani pianisti svela il rimpianto per una maestosa epoca della cultura – e il desiderio che il crepuscolo del pianoforte sia solo la fugace spossatezza di una civiltà estenuata.

Dettagli

26 maggio 2022
270 p., Brossura
9788833644288

Conosci l'autore

Foto di Beniamino Dal Fabbro

Beniamino Dal Fabbro

(Belluno 1910 - Milano 1989) scrittore italiano. Critico musicale, traduttore di poeti e prosatori francesi, ha pubblicato raccolte di versi maturate in ambito ermetico (Villapluvia e altre poesie, 1942; Catabasi, 1969) e varie opere in prosa, di carattere sia creativo (Etaoin, 1971) che saggistico (Il crepuscolo del pianoforte, 1951; I bidelli del Walhalla, 1954; Musica e verità, 1967; Mozart. La vita. Scritti e appunti 1945-1975, 1975).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it