Crescere senza punizioni né minacce. Liberi dalla violenza educativa di ieri e di oggi
Al giorno d'oggi gli esperti di educazione criticano il ricorso a punizioni, minacce e alla violenza in generale, mentre in passato questi strumenti erano alla base del concetto di autorità. Significa che dobbiamo farci da parte e rinunciare alla nostra autorevolezza di genitori? Al contrario! Possiamo approfittare dell'incredibile slancio d'amore che accompagna l'arrivo di un bambino e mettere in discussione le nostre idee su questi argomenti. In ambito educativo, infatti, le scelte che facciamo sono spesso influenzate dal nostro vissuto infantile e dall'eredità che questo ci ha lasciato, e per diventare i genitori che vorremmo essere dobbiamo compiere un profondo lavoro su noi stessi. I nuovi strumenti di cui abbiamo bisogno sono a portata di mano, dobbiamo solo imparare ad usarli! Questo testo vi aiuterà a: comprendere i bisogni dei vostri figli, riflettere sulla questione dei limiti, a scoprire degli accorgimenti pratici da mettere in atto nelle situazioni di conflitto.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it