A Criminology of Popular Music
Music explores the deepest experiences of the human condition – love, violence, religion, hedonism, protest and politics. This book takes common themes in popular music and analyses them through a harms-based critical criminology of music, while staying focused on its aesthetic and sensory elements. It analyses the sexism, homophobia and heteronormative bias of the music industry, considering its harms and dangers to the people working within it. It also examines the influences of drugs and alcohol – on both musicians and fans. Taking in music from across the globe, the book considers its role in bringing hope, whether on a personal or political level worldwide.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:New Horizons in Criminology
-
Anno:2025
-
Rilegatura:Hardback
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it