Il cristianesimo nel medio Egitto
Il monachesimo è uno dei fenomeni più significativi dell'Egitto cristiano. Nato intorno alla seconda metà del III secolo si diffuse rapidamente in tutto il paese, acquistando di volta in volta caratteri e forme diverse. Sant'Antonio, San Paolo di Tebe, Macario e Pacomio furono alcune delle principali personalità che ispirarono una vita di preghiera in solitudine o in collettività separate dal resto degli uomini. I grandi complessi monastici di Nitria, Celle e Scete, in Basso Egitto, così come i monasteri della congregazione pacomiana in Alto Egitto, ispiratori del modello occidentale, furono tra i principali del paese. Tra queste due aree si colloca l'esperienza monastica del Medio Egitto, di cui l'autore è riuscito a identificare gli aspetti di marcata originalità attraverso l'analisi attenta delle fonti, in lingua copta, greca e araba, e la raccolta delle testimonianze archeologiche. Quest'area, generalmente trascurata dagli archeologi, è stata in questi ultimi anni oggetto di approfondite indagini sul terreno, che hanno contribuito a meglio delineare il carattere del monachesimo locale. Il volume riscrive la storia di questo fenomeno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it