Critiche di genere. Percorsi su nome, corpi e identità nel pensiero femminista
L'elaborazione teorica femminista è caratterizzata da una moltiplicità di voci, spesso notevolmente divergenti le une dalle altre. In questo volume ci si propone di valorizzare gli elementi di continuità - anziché le fratture rinvenibili all'interno della critica femminista, attraverso l'individuazione di percorsi comuni ad alcune tra le figure classiche e più recenti del femminismo. Particolare attenzione è dedicata all'influenza che, nel mondo del diritto, viene esercitata dalle molte riflessioni femministe prodotte in ambiti filosofici e letterari, soprattutto con riferimento all'asse tematico costituito da norme, corpi e identità.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it