A Critique of Postcolonial Reason: Toward a History of the Vanishing Present - Gayatri Chakravorty Spivak - cover
A Critique of Postcolonial Reason: Toward a History of the Vanishing Present - Gayatri Chakravorty Spivak - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
A Critique of Postcolonial Reason: Toward a History of the Vanishing Present
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,44 €
42,44 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Are the "culture wars" over? When did they begin? What is their relationship to gender struggle and the dynamics of class? In her first full treatment of postcolonial studies, a field that she helped define, Gayatri Chakravorty Spivak, one of the world's foremost literary theorists, poses these questions from within the postcolonial enclave. "We cannot merely continue to act out the part of Caliban," Spivak writes; and her book is an attempt to understand and describe a more responsible role for the postcolonial critic. A Critique of Postcolonial Reason tracks the figure of the "native informant" through various cultural practices-philosophy, history, literature-to suggest that it emerges as the metropolitan hybrid. The book addresses feminists, philosophers, critics, and interventionist intellectuals, as they unite and divide. It ranges from Kant's analytic of the sublime to child labor in Bangladesh. Throughout, the notion of a Third World interloper as the pure victim of a colonialist oppressor emerges as sharply suspect: the mud we sling at certain seemingly overbearing ancestors such as Marx and Kant may be the very ground we stand on. A major critical work, Spivak's book redefines and repositions the postcolonial critic, leading her through transnational cultural studies into considerations of globality.

Dettagli

Testo in English
235 x 156 mm
653 gr.
9780674177642

Conosci l'autore

Foto di Gayatri Chakravorty Spivak

Gayatri Chakravorty Spivak

(Calcutta 1942) saggista indiana. Appartiene alla prima generazione d’intellettuali postindipendenza; è considerata una delle più importanti teoriche attiva nel campo degli studi postcoloniali, della teoria letteraria e degli studi di genere. Dai primi anni Sessanta risiede negli Stati Uniti, dove insegna letteratura comparata, tornando periodicamente in India per insegnare agli analfabeti. Ha tradotto in inglese opere di Derrida, maturando un approccio filosofico-semiotico-decostruzionista che ha segnato il suo lavoro di analisi e critica di stampo poststrutturalista, in cui il materialismo marxista si è coniugato con femminismo e postcolonialismo. Esemplari le sue analisi della condizione subalterna e le riflessioni sull’alterità, unica via per comprendere la propria identità e al tempo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it