Croce e delizia. Usi, abusi e disusi di un simbolo - Clara Gallini - copertina
Croce e delizia. Usi, abusi e disusi di un simbolo - Clara Gallini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Croce e delizia. Usi, abusi e disusi di un simbolo
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Quello della croce è forse il segno più visibile, diffuso nel panorama culturale attuale, dai campanili delle chiese ai decolté delle veline televisive. Disegna percorsi di strade e sentieri, marca vette e confini, fisici o immaginati, celebra eserciti ed eroi, entra nelle pareti domestiche, nelle scuole e nei tribunali, è stato emblema di un partito dominante... Perché sta proprio in queste posizioni? Quali relazioni di significato si stabiliscono tra un simbolo, che in astratto è identico a se stesso, e i luoghi dove è apposto, che ne rendono concreto, variabile e perfino deperibile il messaggio? Perché uno stesso simbolo sparisce da certi luoghi e si rivitalizza in altri? Come si giocano, nella dialettica dei simboli, le opposizioni tra sacro e profano, religioso e civile, pubblico e privato? A queste domande l'autrice cerca di rispondere esercitandosi con un occhio etnografico che guardi appunto ai luoghi in cui nel panorama della nostra quotidianità sia riscontrabile la presenza fisica di una croce, vuoi come oggetto vuoi come immagine.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

in dodicesimo perfect 115 9788833918037 Ottimo (Fine) Libro usato proveniente da collezione privata, interno ed esterno in perfette condizioni..

Immagini:

Croce e delizia. Usi, abusi e disusi di un simbolo

Dettagli

115 p., ill. , Brossura
9788833918037

Conosci l'autore

Foto di Clara Gallini

Clara Gallini

1931, Crema

Allieva ed erede culturale di Ernesto de Martino, già docente di Storia delle religioni a Cagliari, di Antropologia culturale all’Orientale di Napoli e poi a Roma, Clara Gallini è professore emerito dell'Università di Roma “La Sapienza” e presidente dell’Associazione Internazionale Ernesto de Martino. Nel 2006, ha ricevuto il Premio Lamarmora. Ha iniziato come studiosa di storia delle religioni greca e romana e le sue ulteriori ricerche hanno avuto per oggetto la cultura e la religiosità popolare in Sardegna e nell’Europa contemporanea, esaminandone le dialettiche tra tradizione e modernità. Ha inoltre variamente analizzato le forme di produzione e di trasmissione di un discorso etnocentrico nell’immaginario sociale. Tra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it