Ogni volume della collana ‘Icone’, partendo dallo specifico della pittura, stimola riflessioni che abbracciano diversi campi del sapere. In questo caso il saggio si sdoppia, interrogandosi sul significato odierno di due elementi cardine del cristianesimo. Ciampa parte dalla rappresentazione di Bruegel per farne un presagio del rischio dell’indifferenza cui la croce va incontro nell’avanzare della modernità. Vi sono crocifissioni e deposizioni che paiono evidenziare in modo impietoso la caducità e la mortalità di un Cristo tanto umano da lasciare sgomenti. Eppure anche nel ‘900 ci sono artisti, forgiati dall’esperienza della guerra, che si riconoscono nella croce, ne fanno molteplici versioni stilizzate e materiche che vogliono racchiudere la sofferenza dell’intera umanità. Caramore si sofferma sulla biografia di Rembrandt e sceglie una delle prime opere, la cena di Emmaus, per una riflessione articolata su luce e ombra, sul tempo e la caducità. La valenza che attribuisce alla resurrezione esce dall’ortodossia, è refrattaria alla ‘rianimazione’ della carne, relegata al terreno del mito. Il Cristo che scivola nel buio di Rembrandt lascia un’eredità di Parola e condivisione (del cammino, della tavola), in grado di illuminare e dare senso all’esistenza di chi si sente viandante smarrito sul percorso terreno.
Croce e resurrezione
Potrà mai risorgere quel piccolo Cristo smarrito, che Bruegel nasconde tra la folla, ignorato e affondato nell'indifferenza degli uomini? Qui la croce non sembra aprire il movimento della storia, ma piuttosto precipitare nella lunga notte del mondo. Con Rembrandt, nell'atmosfera sfibrata della «Cena in Emmaus», anche l'evento della resurrezione si stempera: il risorto, seduto al tavolo dei viandanti, viene risucchiato indietro dalle tenebre verso un'esile luce. La sparizione del Cristo, l'assenza di ogni Dio su questa terra sono forse segni con cui oggi dobbiamo confrontarci.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Loris 30 settembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it