Il 21 ottobre del 1301 Dante Alighieri parte per Roma in veste di amabsciatore per dar voce alla sua città presso la Santa Sede. Unica compagnia lungo il viaggio è offerta dalla lettura delle pagine dell'amato Virgilio, e dalla scrittura del suo manoscritto dal quale non si separa mai. Nella capitale Dante si trova alle prese con una serie di violenti omicidi, quello di alcune giovani orribilmente sfregiate e con i segni inconfondibili di mutilazioni rituali, per mano dell'ennesimo Jack lo Squartatore ante litteram. Queste le premesse de "La crociata delle tenebre" (2007, Mondadori), quarto thriller storico (di otto) che vede il sommo Poeta nell'insolita veste di investigatore, e scritto da Giulio Leoni. Le descrizioni sono molto realistiche, dalle tinte cupe e angoscianti che ben ritraggono il dischiudersi delle porte dell'inferno qui sulla Terra. La detection risulta però appesantita per larga parte dalle dissertazioni storiche e dagli approfondimenti filosofici e religiosi. La figura di Messer Dante degli Alighieri è sicuramente la meglio riuscita, egli è dipinto, fortunatamente, non come un eroe dei nostri tempi, ma con la lente (spesso impietosa) della sua epoca...
La crociata delle tenebre
È il 21 ottobre del 1301. Dante parte alla volta di Roma per dar voce alla sua città presso la Santa Sede. Lo accoglie una città ribollente di tensioni, lotte intestine, complotti. E su tutto l'ombra minacciosa di Castel Sant'Angelo, l’inespugnabile fortezza di papa Bonifacio VIII. Ma un presagio funesto grava sulla sua missione: alcuni cadaveri di giovani donne, scoperti a brevissima distanza di tempo sulle sponde del Tevere, con i segni inconfondibili di mutilazioni rituali. Dante non ha alcun titolo per indagare nella città straniera, ma la sua ansia di giustizia lo spinge a promettere alla madre di una delle vittime di scoprire l'assassino della figlia. Non sa di aver solo sfiorato la palude del male, dove anche la sua anima sarà sul punto di perdersi… Giulio Leoni, romano, è uno degli scrittori italiani di gialli storici e di narrativa del mistero più conosciuti all'estero, grazie anche alla fortunata serie dedicata alle avventure investigative di Dante Alighieri, tradotta in tutti i maggiori Paesi del mondo. Studioso delle avanguardie artistiche, è un appassionato di storia dell’illusionismo e della pop-culture degli anni ’50 e ’60, di cui ricerca e colleziona testimonianze e memorabilia. Elementi che trasporta spesso nei suoi romanzi, dove le trame più imprevedibili e sorprendenti si sviluppano su uno sfondo storico ricostruito con grande precisione, e in cui personaggi reali e finzione narrativa s’intrecciano, dando vita a un teatro delle ombre enigmatico e affascinante. Oltre ai romanzi dedicati alle indagini di Dante, tra i suoi libri ricordiamo Il testamento del papa e L’Occhio di Dio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Libri Senza Gloria - blog pop nerd 06 maggio 2023Detective Dante
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows