Crollo e ricostruzione del campanile di San Marco
In occasione del centenario (1912-2012) della ricostruzione del Campanile di San Marco siamo sorpresi constatando che pochi sapessero che il Campanile di San Marco, dopo il crollo del 1902, è stato interamente ricostruito. Perché? Risulta strano che sfugga questo fatto fondamentale, ma tra le risposte se ne possono indicare due. La prima è riconducibile al fatto che il crollo non provocò né vittime, né danni rilevanti; pertanto, fortunatamente, non v'è necessità di ricordare l'evento come tragedia. L'altra, però, è più affascinante. Il Campanile di San Marco venne ricostruito "com'era, dov'era" in una forma assolutamente identica a quello crollato. È questa operazione, mirante a salvare la memoria del vecchio Campanile, che ha invece causato la perdita di memoria del medesimo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:19 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it