Storia deliziosa e raccontata da un punto di vista diverso, non si ferma ad essere un racconto per soli ragazzi. Chiunque abbia un gatto, sa quanto sia difficile entrare nei suoi pensieri, capire come potrebbe parlare "da umano". Come stile di scrittura, è cinico e tagliente, a tratti anche divertente. Molto scorrevole, le illustrazioni arricchiscono il racconto
La cruda storia del gatto Leonzio (narrata da lui medesimo)
"Potete ingannare chiunque, ma è quasi impossibile riuscire a ingannare un gatto: sentono d'istinto quando qualcuno non li ama". (Signorina Plunkett) Come tutti i gatti che si rispettino, anche il rosso Leonzio sa leggere e scrivere. Sulle ginocchia della sua buona padrona, appassionata di romanzi rosa, ha ascoltato infinite storie che lo hanno educato ai bei discorsi e ai buoni sentimenti. Così quando la sua amata signora muore, forse avvelenata dalla perfida donna che la assiste, Leonzio ha un unico proposito per l'avvenire: vendetta. Attraverso le surreali peripezie di un gatto e dei suoi bizzarri compagni di viaggio, l'autore mette in scena il variopinto spettacolo di un'umanità di provincia, tra mariti fedifraghi e vedove poco allegre, artisti sognatori e trafficanti senza scrupoli, matti che non sono poi così matti e pittori di chiara fama che non sanno dipingere. Nell'angusto spazio di un sonnolento condominio si intrecciano imprevedibilmente i destini di umani e felini, sul filo di un'ironia tagliente e sorniona che nulla perdona a chi non ama il suo prossimo, umano o felino che sia.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio 21 ottobre 2022Una storia raccontata da un punto di vista diverso
-
Giovannis_88 07 marzo 2022Non solo per ragazzi
Una storia scritta, si fa per dire, dal gatto Leonzio che, una volta morta l'amata padrona, decide di investigare le cause del decesso, sospettando che sia stata infatti avvelenata da qualcuno. Il punto di vista dei protagonisti a quattro zampe permette di dare uno sguardo ironico e senza filtri al mondo degli esseri umani, creature piene di vizi e complicazioni, ma talvolta anche buone di cuore. Mascherato da libro per ragazzi, trovo che per i temi affrontati il vero target di quest'opera siano gli adulti. Libro dal tono divertente, leggero e bizzarro, che tuttavia offre svariati punti di riflessione sui comportamenti e la mentalità radicati nella nostra società. Un dovere menzionare i simpatici disegni di Antonella Battilani, che trasportano il lettore nell'universo felino.
-
Scritto da un punto di vista insolito ma allo stesso tempo curioso, questo libro non deluderà gli appassionati di storie alternative. Le illustrazioni di Antonella Battilani rappresentano e arricchiscono la lettura. Consigliatissimo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it