Cry of Pain: Understanding Suicide and the Suicidal Mind - Mark Williams - cover
Cry of Pain: Understanding Suicide and the Suicidal Mind - Mark Williams - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cry of Pain: Understanding Suicide and the Suicidal Mind
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,24 €
21,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Suicide presents a real and often tragic puzzle for the family and friends of someone who has committed or attempted suicide. 'Why did they do it?' 'How could they do this?' 'Why did they not see there was help available?' For therapists and clinicians who want to help those who are vulnerable and their families, there are also puzzles that often seem unsolvable. What is it that causes someone to end his or her own life, or to harm themselves: is it down to a person's temperament, the biology of their genes, or to social conditions? What provides the best clue to a suicidal person's thoughts and behaviour? Each type of explanation, seen in isolation, has its drawbacks, so we need to see how they may fit together to give a more complete picture. Cry of Pain examines the evidence from a social, psychological and biological perspective to see if there are common features that might shed light on suicide. Informative and sympathetically written, it is essential reading for therapists and mental health professionals as well as those struggling with suicidal feelings, their families and friends.

Dettagli

Testo in English
232 x 154 mm
390 gr.
9780349402819

Conosci l'autore

Foto di Mark Williams

Mark Williams

Mark Williams è professore di Psicologia Clinica all'Università di Oxford, nella quale insegna sia al dipartimento di Psichiatria che in quello di Psicologia Sperimentale. Il suo campo precipuo di ricerca è il trattamento della depressione, e in particolare l'applicazione della psicologia sperimentale cognitiva nella comprensione dei processi che aumentano i rischi di suicidio durante la fase acuta della depressione. Con i colleghi John Teasdale (Università di Cambridge) e Zindel Segal (Università di Toronto) ha sviluppato la Mindfulness-based Cognitive Therapy (MBCT), ovvero un programma per prevenire le ricadute in soggetti che hanno sofferto di depressione. I risultati applicativi sono stati così incoraggianti che il Sistema Sanitario inglese ha...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it