La cucina come ambiente vitale. Storia e simboli di un luogo di trasformazione
Il termine cucina non è affatto parola univoca. È il "dove", il locale usato per cucinare e mangiare ma è anche "quello" che mangiamo o il modo di cuocerlo. Inoltre, soprattutto oggi, definisce il corpo fisico dello spazio-cucina, cioè l'arredamento. Tra le migliaia di libri e di autori affamati di ricette vecchie e nuove, si è forse trascurato di dare la giusta attenzione al luogo in sé, la cucina come ambiente vitale, ad un tempo spazio fisico e spazio idealizzato. Cos'è davvero la cucina e cosa è stata nel nostro passato? Qual è la storia della cucina intesa come luogo? In che modo un semplice strumento come la forchetta può aver rappresentato un evento rivoluzionario? Quale realtà simbolica si esprime nell'analogia tra il corpo femminile e la manipolazione degli alimenti? Partendo dal focolare delle nostre campagne, proveremo a penetrare il significato di questo importante ambiente di trasformazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it