La cucina futurista-La cucina liberty
Liberty e Futurismo: due modi estremi di concepire la vita, due diversi modi di mangiare a confronto. Perché, al contrario di quella liberty, la cucina futurista non è né raffinata né elegante, come non è professionale o commerciale: è pura espressione artistica che ripudia la tradizione per l'invenzione, il quotidiano per l'eccezionale. Non si fonda sul piacere della tavola inteso come convivialità e appagamento del gusto, ma su un cerebrale interagire di tutti i sensi coinvolti nella complessa funzione dell'assaporare, gustare cibo in una commistione di sollecitazioni sensoriali. E tuttavia, il punto di contatto con la cucina del periodo liberty esiste: nell'inestricabile rapporto fra tavola e alcova nel richiamo all'istintualità della vita.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it